Il Comune di Milano ha stabilito che è giunta l’ora di verificare l’idoneità statica dei fabbricati esistenti da 50 anni o che, entro il 2019, raggiungeranno i 50 anni di vita dalla data di costruzione.
Disattendendo questa prescrizione il fabbricato perderà l’agibilità. Inoltre, in caso di compravendita i notai dovranno allegare la Certificazione di idoneità statica (CIS) all’atto di vendita.
Suddetta direttiva è stata inserita nel Regolamento Edilizio Comunale entrato in vigore il 26 novembre 2014. Il 25 novembre 2016, con la Determina numero 7/2016 della Direzione Urbanistica, sono state pubblicate le linee guida, pensate in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Milano, per emettere il CIS (Certificato di idoneità statica).
In particolare tutti i fabbricati dovranno essere sottoposti a verifica di idoneità statica secondo le seguenti categorie:
– Entro 5 anni se ultimati da più di 50 anni o che raggiungeranno i 50 anni in questo periodo, qualora non siano in possesso di Certificato di Collaudo Statico;
– Entro 10 anni se già in possesso di Certificato di Collaudo Statico con data risalente a un periodo superiore a 50 anni o che raggiungeranno i 50 anni in questo periodo;
Nello specifico:
– In assenza del Certificato di Collaudo Statico c’è tempo fino al 26.11.2019 per sottoporre a verifica di idoneità statica:
- I fabbricati che, in data 26.11.2014, hanno più di 50 anni e che, quindi, sono stati ultimati prima del 11.1964;
- I fabbricati che raggiungeranno 50 anni entro il 26.11.2019 e che, quindi, sono stati ultimati prima del 11.1969;
– In presenza del Certificato di Collaudo Statico c’è tempo fino al 26.11.2024 per sottoporre a verifica di idoneità statica:
- I fabbricati che posseggono suddetto Certificato con data risalente a prima del 11.1964
- I fabbricati che posseggono suddetto Certificato che raggiungono i 50 anni prima del 11.2024